martedì, Aprile 1, 2025
0 Carrello
Edilizia

SUE sportello unico per l’edilizia: che cosa è e a cosa serve

Scopri cos'è lo sportello unico per l'edilizia, quali sono le sue funzioni e come semplifica le pratiche edilizie per cittadini e professionisti.

SUE Sportello Unico per l'Edilizia: che cosa è e a cosa serve
225Visite

Lo sportello unico per l’edilizia (SUE) rappresenta un servizio essenziale all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, istituito per semplificare e centralizzare le procedure legate all’attività edilizia. La sua principale funzione è quella di fungere da intermediario tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, offrendo un unico punto di accesso per tutte le pratiche edilizie.​

  1. Funzioni principali del SUE
  2. Digitalizzazione e accesso online
  3. Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Scopri cos’è lo sportello unico per l’edilizia, quali sono le sue funzioni e come semplifica le pratiche edilizie per cittadini e professionisti.

Il SUE è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, noto come Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Questo decreto ha introdotto una serie di misure volte a semplificare e razionalizzare le procedure nel settore edilizio, tra cui la creazione dello Sportello Unico. Successivamente, il Decreto Legge n. 70 del 2011 ha reso obbligatoria l’istituzione del SUE in tutti i Comuni italiani, prevedendo la possibilità di commissariamento per quelli non adeguati. ​

Funzioni principali del SUE

Il SUE svolge una serie di compiti fondamentali per facilitare le interazioni tra cittadini, professionisti e Pubblica Amministrazione nel campo dell’edilizia. Tra le sue principali funzioni si annoverano:​

  • Ricezione delle istanze: il SUE è responsabile della ricezione delle domande per il rilascio del permesso di costruire (PDC), delle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e delle comunicazioni di inizio lavori asseverata (CILA). ​
  • Informazione e accesso agli atti: lo sportello fornisce informazioni sulle normative vigenti, mette a disposizione strumenti come il regolamento edilizio e il piano regolatore generale, e garantisce l’accesso gratuito agli atti amministrativi a chiunque ne abbia interesse. ​
  • Acquisizione di pareri e atti di assenso: il SUE si occupa di acquisire direttamente i pareri necessari da parte di enti come la Soprintendenza, i Vigili del Fuoco o la ASL, semplificando il processo per il richiedente. ​
  • Rilascio di provvedimenti: tra i compiti del SUE vi è il rilascio di permessi di costruire, certificati di agibilità e altre certificazioni rilevanti per gli interventi di trasformazione edilizia del territorio. ​

Digitalizzazione e accesso online

Negli ultimi anni, molti Comuni hanno implementato lo sportello unico digitale per l’edilizia (SUDE), che consente a cittadini e professionisti di gestire pratiche e consultare documenti direttamente online. Questa evoluzione verso la digitalizzazione ha reso le procedure più efficienti e trasparenti, permettendo un monitoraggio costante dello stato delle pratiche. ​

Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi