Per realizzare il Recovery Plan occorre riformare la Pubblica Amministrazione.
Per la Rete Professioni Tecniche realizzare un progetto cosi vasto e importante, come il Recovery Plan, richiede l’attuazione di un ampio programma di riforme.

La Pubblica Amministrazione, se vuole attuare il Recovery Plan, deve cambiare. Sono queste, semplificando, le parole che la rete delle Professioni Tecniche ha affidato ad una nota stampa pubblica e che disegnano la rotta dei prossimi mesi.
“E’ evidente che realizzare il Recovery Plan – ha dichiarato la Rete Professioni Tecniche nel corso della recente audizione presso le commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera, avente per tema il Recovery Plan – prevede una riforma profondissima della Pubblica amministrazione. Semplificazione normativa, sburocratizzazione, accelerazione delle procedure sono i temi più importanti, il presupposto di ogni iniziativa. E’ su questo che ci dobbiamo concentrare ed è evidente che il contributo dei professionisti può essere determinante, applicando il principio della sussidiarietà alla Pubblica Amministrazione previsto, tra l’altro dal Jobs Act del lavoro autonomo”.
Recovery Plan e connessione degli edifici.
Secondo la RPT, le attività che mirano a mettere in connessione gli edifici sono sicuramente uno dei temi principali che la Pubblica Amministrazione dovrebbe considerare. La Rete ha più volte sottolineato il tema e i suoi professionisti hanno, a riguardo, elaborato delle proposte dettagliate.
“Per la RPT la strada deve essere quella di istituire un vero e proprio bonus digitale”, una proposta che va nella direzione tracciata dai cambiamenti del mercato del lavoro, cosi come va nella stessa direzione la proposta di istituire un “partenariato pubblico-privato innovativo per la digitalizzazione della rete di monitoraggio della distribuzione delle reti idriche e per la gestione dei rifiuti.”
Quale futuro per gli appalti pubblici?
Al centro dei ragionamenti della RPT c’è il problema delle modalità di affidamento.
“ Sul tema – afferma la RPT – il Governo ha sicuramente fatto molto in termini di semplificazione. Ma la programmazione del Recovery Plan richiede a tutti noi (ma in particolare alla P.A) di fare un deciso passo avanti. “L’idea è – conclude la RPT – una volta individuata una modalità di affidamento, quella di renderla fondamentalmente obbligatoria e non più opzionale. Ciò consentirebbe di agire con maggiore velocità e di alleggerire i contenziosi.