Professione

Midjourney: l’IA che trasforma le parole in grafica in pochi secondi

Trasforma una semplice frase in un’immagine mozzafiato in pochi secondi: il potere creativo di Midjourney spiegato passo dopo passo.

Midjourney: l’IA che trasforma le parole in grafica in pochi secondi
239Visite

Negli ultimi anni, il mondo della creazione visiva è stato profondamente trasformato dall’avvento dell’intelligenza artificiale generativa. Tra i protagonisti di questa rivoluzione spicca Midjourney, uno strumento in grado di tradurre input testuali in immagini ad alta risoluzione con una qualità sorprendente. Sempre più utilizzata da artisti, designer e professionisti della comunicazione, questa piattaforma solleva interrogativi cruciali: siamo di fronte alla fine della creatività umana o all’inizio di una nuova era in cui l’uomo e la macchina collaborano per espandere i confini dell’immaginazione?

Trasforma una semplice frase in un’immagine mozzafiato in pochi secondi: il potere creativo di Midjourney spiegato passo dopo passo.

  1. Midjourney
  2. Computer-generated imagery
  3. La funzione “Vary Region”
  4. Privacy e GDPR
  5. Vantaggi e limiti principali
  6. Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Midjourney, sviluppata da un laboratorio indipendente guidato da David Holz, ha rapidamente scalato le classifiche dell’intelligenza artificiale per la creatività visiva. Uscita in beta nel luglio 2022, oggi è in open beta, con l’attivazione ufficiale della versione V7 il 4 aprile 2025. Accessibile via bot su Discord o tramite interfaccia web, converte prompt testuali in serie di quattro immagini, successivamente selezionabili e ingrandibili.

Midjourney

La versione V6.1, lanciata il 30 luglio 2024, ha introdotto miglioramenti notevoli: maggiore coerenza anatomica (mani, occhi, arti), texture raffinate, velocità aumentata del 25%, e una modalità –q 2 per intensificare dettagli, anche se con tempi leggermente più lunghi. Il modello V7, ora in alpha, promette ulteriori passi avanti.

Computer-generated imagery

Sul fronte CGI, Midjourney brilla nella rapidità e nella qualità visiva, ma non sostituisce pienamente i flussi 3D professionali. A differenza della CGI tradizionale, creata da artisti con diritto d’autore completo, le immagini AI vengono generate da modelli addestrati su dataset vasti, senza garanzia di esclusività. Inoltre, i contenuti risultano pubblici per impostazione predefinita: visibili nella galleria online e remixabili da altri utenti, a meno che non si scelga il “stealth mode” nei piani Pro o Enterprise.

La funzione “Vary Region”

Midjourney continua però a espandere le sue capacità: a settembre 2023 è arrivata la funzione “Vary Region”, per modificare parti di un’immagine selezionata, mentre da poco è stata rilasciata la Versione Video V1, che anima immagini statiche in brevi clip di circa cinque secondi, con opzioni automatiche o manuali di animazione.

Privacy e GDPR

In termini di privacy, Midjourney offre misure avanzate, come la crittografia dei dati e la conformità al GDPR. Tuttavia, rischi di privacy e sicurezza legati ai dataset generativi restano oggetto di studio.

Il dibattito su diritti e creatività è acceso: il contenuto creato con Midjourney non è di proprietà dell’utente e molti artisti chiedono trasparenza sui dataset usati e una tutela contro la possibile imitazione dei loro stili. A maggio 2023 Midjourney ha introdotto un sistema di moderazione contestuale per gestire meglio prompt sensibili

Vantaggi e limiti principali

  • Velocità: generazione di immagini in pochi secondi senza competenze tecniche.
  • Comunità Discord: supporto collaborativo e feedback continuo.
  • Costo: i piani partono da circa $8–10 fino a $60/mese con modalità private.
  • Proprietà: nessun copyright esclusivo; modifiche e remix concessi dalla licenza.
  • Precisione grafica: eccellente per ornamenti e texture, ma la personalizzazione fine resta dominio del CGI professionale.

L’intelligenza artificiale come Midjourney non elimina l’artista: esso diventa prompt engineer, il vero artefice del risultato. L’IA si limita a tradurre in pixel ciò che l’umano immagina. Rimane un divario tra un’immagine generica riproducibile e un’opera unica, costruita attentamente con flussi di lavoro 3D professionali

Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi