Quali Materiali può lavorare la benna selezionatrice MB-HDS? Viaggio nei cantieri del mondo
La versatilità della nuova benna selezionatrice MB-HDS permette di trattare un ampio ventagliodi materiali direttamente in cantiere senza costi aggiuntivi.

Se ti dicessero che in cantiere puoi usare una sola attrezzatura per lavorare diversi materiali, con una sola macchina operatrice, un solo operatore, senza perdere tempo e soldi? Sarebbe tutto più facile ed economico. La buona notizia è che una soluzione l’ha già trovata MB Crusher, che di recente ha lanciato sul mercato una nuova linea di prodotti: le benne selezionatrici a rotori MB-HDS.
Cosa hanno di così particolare? La semplicità con cui riescono a trattare i materiali più diversi, grazie al cambio di rotori veloce e realizzabiledirettamente sul posto, la facilità di adattamento alle più svariate aree di applicazione e la facilità di utilizzo, come ad esempio la manutenzione semplice da fare sul posto. Un occhio di riguardo è sempre rivolto alla macchina operatrice, perché la nuova attrezzatura è anche dotata di un sistema automatico idraulico di ammortizzazione che riduce lo shock idraulico durante l’inversione di rotazione degli alberi, in modo che motore, organi di trasmissione e macchina operatrice non ne soffrano.
Ma andiamo nel dettaglio e partiamo per un tour alla scoperta dei materiali e cantieri nel mondo.
Materiale da demolizioni
Ci troviamo in Repubblica Ceca, durante i lavori di restauro di una vecchia pensione.
Il cliente aveva l’esigenza di riciclare il materiale da demolizione in cantiere per eliminare costi di trasporto e smaltimento. Per questo motivo, la scelta è ricaduta su una benna selezionatrice MB-HDS214, installata su un MenziMuck M545 e dotata del kit rotori RQ20. Doppio vantaggio per il cliente: produzione in autonomia di materiale vagliato di qualità da usare come sottofondo e risparmio sull’acquisto di nuovo aggregato per il cantiere.

Terra bagnata
Ci spostiamo in Polonia, dove un’azienda ha utilizzato una benna selezionatrice MB-HDS320 su escavatore JCB JS175 per vagliare materiale umido e impiegarlo per rinforzare gli argini di un fiume. Il materiale tendeva ad compattarsi e a diventare appiccicoso, ma grazie al kit di rotori RQ50, la benna MB ha consentito di raggiungere un’ottima produttività. Il kit rotori RQ 50 è infatti ideale, tra le altre cose, per la vagliatura di terra, di inerti generici umidi, per la selezionatura del compostaggio e l’areazione del terreno.

Ramaglie
Proseguiamo il nostro viaggio e atterriamo in Francia, dove una MB-HDS214, installata su Bobcat, si è occupata dello sminuzzamento di ramaglie in un’opera di manutenzione di aree verdi. La selezionatrice a rotori MB, grazie al montaggio del kit rotori RC, vaglia senza problemi anche questo materiale in modo semplice e veloce, facilitando le operazioni di riordino e sgombero dell’area e smaltimento del materiale stesso.
Terra mista a sassi
Ci troviamo ora in Germania, con una MB-HDS323, montata su Liebherr 926. Il cliente si stava occupando di numerosi cantieri da cui ricavavamateriale di risulta – terra mista e piccoli sassi – che rimaneva accumulato e inutilizzato. In questo caso la soluzione è arrivata con l’uso della selezionatrice MB con il kit rotori RQ20, ideale per la separazione di terra e sassi. Non solo, sostituendo direttamente in cantiere il kit RQ20con quello RE8, il cliente è riuscito a processare anche il materiale terroso per migliorarne la qualità e poterlo rivendere ad un miglior prezzo.
Ciò che prima il cliente classificava come semplice scarto, inutilizzato, ora diventa materiale di qualità pronto per essere riutilizzato e venduto.
Sabbia e roccia
Andiamo negli Stati Uniti, in un’importante opera di canalizzazione. L’esigenza del cantiere era di creare il letto della trincea in cui venivano appoggiate le condotte. Una MB-HDS320, montata su Kobelco SK300LC, ha lavorato sabbia mista a roccia e ottenuto un risultato davvero notevole in termini di rapporto tempo/produttività. Alta produttività, velocità e semplicità di utilizzo: anche in questo caso hanno contraddistinto il lavoro dell’attrezzatura MB.

Polveri e cenere
Ci troviamo in Italia, in un cantiere industriale per la miscelazione e disgregazione di rifiuti in polvere in big bags, grandi sacchi che fungono da contenitore per il trasporto di materiali di scarto.
In questo caso, i sacchi contenevano polveri provenienti da impianti di verniciatura, soprattutto di carrozzerie. Grazie alla benna selezionatrice MB-HDS 314, montata su pala Volvo L50 con kit rotori RM, si è potuto facilmente disgregare le polveri impaccate dall’umidità e renderle omogenee.

Terreno contaminato da idrocarburi
Atterriamo infine in Argentina, nei giacimenti di petrolio della Patagonia. In questo territorio operano numerose aziende, in ambito di estrazione, logistica e bonifica ambientale. Dal petrolio, infatti, derivano materiali altamente contaminanti, da cui il suolo deve essere ripulito e ripristinato. Per questo le imprese cercano soluzioni all’avanguardia che consentano di recuperare il terreno inquinato e salvaguardare l’ambiente. E c’è chi questa soluzione l’ha trovata nella benna selezionatrice MB-HDS320, montata su escavatore John Deer 20T edequipaggiata con kit RM, con la quale è stato selezionato il terreno contaminato da idrocarburi per facilitarne le operazioni di recupero.

Anche con questo nuovo prodotto, MB Crusher si dimostra dalla parte dei professionisti del settore, cercando e trovando nuove soluzioni per rendere i cantieri di tutto il mondo un gioiello di efficienza e produttività. E sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente, promuovendo il riciclo degli scarti, la diminuzione delle emissioni Co2 grazie alla limitazione dei viaggi di spostamento del materiale e l’utilizzo delle risorse disponibili sul posto.
Guarda i video della nuova selezionatrice al lavoro!
