Le soluzioni MAPEI per l’autodromo di Monza
Le soluzioni MAPEI per l’autodromo di Monza. Lavori di riammodernamento in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia

Prosegue la crescita di Mapei nel mondo del motorsport. Dopo aver operato pochi mesi fa sui tracciati di Imola e Misano, l’azienda leader nei prodotti chimici per l’edilizia ha partecipato ai lavori di riammodernamento dell’Autodromo di Monza, uno dei circuiti automobilistici più iconici e storici del mondo.
Le soluzioni MAPEI per l’autodromo di Monza. Lavori di riammodernamento in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia
Gli interventi, in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia programmato per il 1° settembre, hanno coinvolto diverse aree del circuito, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dell’impianto sportivo e le prestazioni della pista. Il progetto ha visto la rimozione del vecchio asfalto e la posa di un nuovo manto stradale. In particolare, è stata allargata la carreggiata e sono stati installati nuovi cordoli. I lavori hanno riguardato anche l’allargamento e la messa in sicurezza di tre sottopassi esistenti e la realizzazione di un quarto. Per tutti i sottopassi sono state implementate vie d’accesso e deflusso per veicoli e pedoni.
Mapei ha fornito una vasta gamma di prodotti per garantire la massima efficienza e durabilità delle opere. Per quanto riguarda il manto stradale, l’azienda milanese ha utilizzato una tecnologia innovativa per realizzare un asfalto più sostenibile e duraturo, grazie all’impiego di additivi chimici funzionali e polimeri termoplastici provenienti da processi innovativi di riciclo, frutto di una collaborazione con Iren, azienda multiservizi specializzata in soluzioni integrate per l’efficienza energetica. Per la segnaletica orizzontale e i cordoli, invece, sono stati utilizzati i prodotti della gamma delle pavimentazioni sportive di Mapei, che garantiscono una superficie altamente resistente e visibile, contribuendo a migliorare la sicurezza del circuito.





Oltre alla pista, sono stati eseguiti numerosi altri lavori riguardanti i sottopassi, per assicurare la completa impermeabilità delle strutture, proteggendole dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
Per il calcestruzzo utilizzato nei sottopassi sono stati utilizzati additivi liquidi che permettono la riduzione dell’acqua nell’impasto del 20%. Per il conglomerato bituminoso di base e binder sono stati utilizzati prodotti che migliorano significativamente le prestazioni del legante in esercizio. Per l’’impermeabilizzazione dei sottopassi sono state adottate tecnologie Mapei e alcuni prodotti di Polyglass, consociata del Gruppo Mapei e tra le più rilevanti aziende europee produttrici di membrane impermeabilizzanti
Infine, per la ricostruzione dei muri in cls dei box sono stati scelti prodotti della linea Zero*, gamma Mapei a emissioni di CO₂ compensate per l’intero ciclo di vita, mentre per la sigillatura delle fughe nella pavimentazione dei box sono state impiegate soluzioni che garantiscono una finitura duratura e resistente.
Mapei continua quindi a impegnarsi nel supportare progetti infrastrutturali di grande rilevanza nel mondo dei motori, fornendo soluzioni innovative e materiali di alta qualità. La riqualificazione dell’Autodromo di Monza, in vista del 16° atto del mondiale di Formula 1, rappresenta un altro esempio della capacità dell’azienda italiana di rispondere alle esigenze specifiche dei lavori, garantendo innovazione, sicurezza e prestazioni eccellenti.