Il futuro dell’ingegneria strutturale italiana
Il sistema UNI ha elaborato cinque nuovi progetti per innovare la materia dell’ingegneria strutturale italiana

2.63KVisite
Il sistema UNI ha elaborato cinque differenti progetti, in questo momento allo studio della commissione tecnica dell’ingegneria strutturale, per innovare e modernizzare il mercato.
Vediamo nel dettaglio quali sono questi progetti e in quale modo interverranno nella materia dell’ingegneria strutturale:
-
Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature cantilever – Principi di ingegneria strutturale per la progettazione (U73032420); la norma descrive i metodi di calcolo e verifica per la progettazione delle scaffalature cantilever di acciaio. Il progetto definisce anche i requisiti tecnici di queste scaffalature, con particolare riferimento ai tipi di carico, condizioni di installazione, deformazioni ammissibili
-
Scaffalature metalliche – Scaffalature commerciali di acciaio – Requisiti, metodi di calcolo e prove, fornitura, uso e manutenzione (U73002800); il progetto redatto dall’UNI vuole fornire le istruzioni per la progettazione e la costruzione di scaffalature commerciali delle tipologie “a gondola” e “murali”, al fine di garantirne la stabilità e la sicurezza. La norma per questa tipologia di scaffalature stabilisce inoltre le tolleranze e i requisiti per il corretto montaggio, le prescrizioni per la manutenzione e i criteri di sicurezza nell’utilizzo
-
Scaffalature metalliche industriali – Scaffalature Statiche in Acciaio – Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati (U73032850); la U73032850 mira a specificare i requisiti minimi per la riparazione e la sostituzione di elementi di scaffalature di acciaio statiche, mantenendo il livello di sicurezza e i criteri di classificazione del danno degli elementi
-
Scaffalature metalliche industriali – Magazzini di scaffalature metalliche – Validazione delle attrezzature di stoccaggio (U73032860); l’ U73032860 vuole stabilire nel dettaglio con quali modalità deve avvenire il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino, assicurando al contempo adeguati livelli di sicurezza per l’utilizzo
-
Linee guida per il monitoraggio delle strutture (U73002810); il progetto di ingegneria strutturale denominato U73002810 ha il conclamato obiettivo di definire delle linee guida per il monitoraggio delle strutture, individuando i criteri di progettazione dei sistemi di monitoraggio, le metodologie di identificazione dello stato delle strutture sulla base di classi e tipologie strutturali per le quali si raccomanda l’impiego dei sistemi di monitoraggio strutturale.