Fotogrammetria digitale: che cosa è, quali tipi di fotogrammetria esistono e a cosa serve.
Caratteristiche Fotogrammetria digitale. Guida completa a uso e consumo dei professionisti.

Con il termine di fotogrammetria digitale si definisce una ben precisa procedura di elaborazione di un modello grafico tridimensionale partendo da dati d’input bidimensionali. Grazie alle tecniche di fotogrammetria digitale è possibile ottenere un elemento grafico tridimensionale, semplicemente partendo dall’elaborazione d’informazioni fotografiche.
In questo articolo:
- Caratteristiche Fotogrammetria digitale. Guida completa a uso e consumo dei professionisti.
- Applicazioni pratiche della fotogrammetria.
- Foto grammetria Digitale una scienza, tante applicazioni. li>Vuoi acquisire le competenze professionali necessarie a progettare una campagna fotografica finalizzata alla restituzione fotogrammetrica di organismi edilizi?
Caratteristiche Fotogrammetria digitale. Guida completa a uso e consumo dei professionisti.
Con le tecniche di fotogrammetria è possibile acquisire dettagliati dati metrici a partire dall’elaborazione di elementi fotografici stereometrici. Le tecniche di fotogrammetria consentono d’identificare la posizione spaziale di tutti i punti dell’oggetto, scenario o di un luogo.
Applicazioni pratiche della fotogrammetria.
La fotogrammetria nasce per elaborare dati e lavori legati all’ambito del rilievo fotografico. Le sue caratteristiche la rendono comunque fondamentale e imprescindibile anche per un uso professionale all’interno delle attività cartografiche, nelle scienze belliche, in architettura, ingegneri, geologia e archeologia.
Fotogrammetria Digitale una scienza, tante applicazioni.
Si parla di fotogrammetria digitale come di una grande materia complessa. Nella pratica quotidiana è possibile rintracciare due tipologie di fotogrammetria. La fotogrammetria monoscopica e la fotogrammetria stereoscopica.
Foto grammetria digitale monoscopica.
La tecnica monoscopica consiste nel raddrizzamento di singoli fotogrammi dai quali è possibile ricavare una specifica proiezione ortogonale bidimensionale.
Le caratteristiche della fotogrammetria stereoscopica sono quelle dell’elaborazione di più immagini fotografiche che, tutte insieme, concorrono a creare una visione tridimensionale estremamente accurata.
A sua volta la fotogrammetria stereoscopica può essere suddivisa in aerea e terrestre.
La fotogrammetria aerea prevede lo studio e l’elaborazione di documenti fotografici acquisiti grazie all’uso di aeroplani o droni. La fotogrammetria terrestre si basa su fotografie scattate da camere posizionate a terra.
Fotogrammetria digitale nel settore delle costruzioni
Il settore delle progettazioni e delle costruzioni è uno dei campi applicativi in cui è possibile trovare maggiori vantaggi. Grazie alle tecniche fotogrammetriche possiamo acquisire ed elaborare precisi rilievi delle aree di costruzione e dei cantieri edili.
Le immagini ottenute possono poi essere utilizzate per valutare ogni singolo elemento costitutivo e di stimare con una buona dose di accuratezza stime e tempistiche di realizzazione riguardanti lavori di costruzione ex novo o interventi di restauro e ristrutturazione.