Ambiente

Esempi di BioEdilizia. Alla scoperta della Cork House, una casa bio-sostenibile in sughero

Completata nel 2019, la Cork House, una casa in bioedilizia progettata in Gran Bretagna da Matthew Barnett Howland con Dido Milne e Oliver Wilton.

Esempi di BioEdilizia. Alla scoperta della Cork House
3.07KVisite

La Cork House è una nuova e radicale forma di costruzione basata sui concetti della Bioedilizia. Le pareti e i tetti a sbalzo della Cork House sono realizzati quasi interamente in solido sughero portante, un kit di costruzione autocostruito altamente innovativo che facilità l’installazione elo smontaggio. Il progetto in bioedilizia realizzato a Eton in Gran Bretagna da Matthew Barnett Howland con Dido Milne e Oliver Wilton, vuole essere una risposta intelligente alle complessità e alle convenzioni della costruzione delle case moderne.

Invece dell’involucro edilizio tipicamente complesso e stratificato che incorpora una gamma di materiali da costruzione, prodotti e sottosistemi specializzati, la Cork House è un tentativo di realizzare pareti e coperture con un unico materiale bio-rinnovabile.

La casa, è stata concepita come un kit di parti, di componenti prefabbricate che possono essere assemblate a mano senza malta o colla.

Quali sono le caratteristiche “fisiche” della casa in sughero Cork House?

Il sughero espanso è un bio-materiale puro realizzato con scarti della silvicoltura di sughero. La corteccia della quercia da sughero viene raccolta a mano ogni nove anni senza danneggiare l’albero o disturbare la foresta. Questa delicata industria agroalimentare sostiene i paesaggi mediterranei delle querce da sughero, fornendo un ricco habitat a biodiversità ampiamente riconosciuto. Questa avvincente origine ecologica del sughero espanso si riflette all’estremità opposta del ciclo di vita dell’edificio. Il sistema di costruzione è a secco, in modo che tutti i 1.268 blocchi di sughero possano essere recuperati alla fine della vita di un edificio per il riutilizzo, il riciclaggio o il ritorno nella biosfera.

Da questo mix di obiettivi architettonici ed ecologici, la forma strutturale ottenuta è nuova ma allo stesso tempo familiare: una progressiva re-immaginazione dei principi costruttivi di antiche strutture in pietra come le case celtiche. Internamente il sughero massiccio è a vista e crea un suggestivo ambiente sensoriale, le pareti sono delicate al tatto e hanno persino un buon odore, l’acustica è morbida e calma e i tubi di rame brillano nell’ombra delle piramidi del tetto a campana.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi