venerdì, Aprile 4, 2025
0 Carrello
Professione

Durc Online: guida completa al Documento Unico di Regolarità Contributiva

Durc Online: guida completa al Documento Unico di Regolarità Contributiva e alle modalità di richiesta tramite i portali Inps e Inail

Durc Online: guida completa al Documento Unico di Regolarità Contributiva
124Visite

Nel panorama delle semplificazioni digitali della pubblica amministrazione, il Durc online rappresenta uno strumento cruciale per garantire la trasparenza e la legalità nei rapporti tra imprese e istituzioni. Si tratta di un certificato indispensabile per accedere a lavori pubblici, ottenere agevolazioni e dimostrare la propria regolarità contributiva. Questo documento, oggi richiedibile esclusivamente in modalità digitale, consente a imprese, professionisti ed enti di verificare in tempo reale la propria posizione nei confronti di Inps, Inail e delle Casse edili, semplificando un passaggio fondamentale per chi opera nel mondo del lavoro. In questa guida vediamo nel dettaglio come funziona, chi lo deve richiedere e quali passaggi seguire per ottenerlo correttamente.

  1. Accesso ai servizi Durc Online
  2. Procedura per richiedere il Durc Online
  3. Deleghe per la richiesta del Durc
  4. Esito negativo della verifica di regolarità contributiva
  5. Importanza del Durc per le imprese
  6. Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Durc Online: guida completa al Documento Unico di Regolarità Contributiva e alle modalità di richiesta tramite i portali Inps e Inail

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc) è un certificato che attesta la regolarità contributiva di un’azienda o di un lavoratore autonomo nei confronti di Inps, Inail e, per le imprese edili, delle Casse edili. Questo documento è fondamentale per partecipare a gare d’appalto pubbliche, ottenere attestazioni SOA, eseguire lavori privati soggetti a concessione edilizia o DIA, e accedere a sovvenzioni pubbliche.​

Accesso ai servizi Durc Online

Dal 1° ottobre 2021, l’accesso ai servizi online per la richiesta del Durc avviene esclusivamente tramite le credenziali SPID, CIE o CNS. Le precedenti credenziali personali sono state dismesse, rendendo obbligatorio l’utilizzo di questi strumenti di identificazione digitale per accedere ai portali di Inps e Inail.​

Procedura per richiedere il Durc Online

La richiesta del Durc avviene interamente online attraverso i portali di Inps o Inail. Una volta effettuato l’accesso con le credenziali appropriate, è possibile avviare la verifica di regolarità contributiva inserendo il codice fiscale del soggetto interessato. Se la verifica ha esito positivo, viene generato un documento in formato PDF con validità di 120 giorni dalla data di emissione.

Deleghe per la richiesta del Durc

È possibile delegare terzi, come consulenti del lavoro o intermediari finanziari, per effettuare la richiesta del Durc. In questi casi, è necessario predisporre una delega formale che autorizzi il soggetto incaricato ad agire per conto dell’azienda o del lavoratore autonomo. La delega deve essere conservata dal delegato e presentata in caso di controlli.

Esito negativo della verifica di regolarità contributiva

Se la verifica evidenzia delle irregolarità contributive, l’ente competente invia una comunicazione tramite PEC al soggetto interessato, indicando le anomalie riscontrate e concedendo un termine massimo di 15 giorni per regolarizzare la situazione. Trascorso questo periodo senza che le irregolarità siano state sanate, non sarà possibile ottenere il Durc fino alla completa regolarizzazione.​

Importanza del Durc per le imprese

Il Durc è un documento imprescindibile per le aziende che intendono operare nel rispetto delle normative vigenti. Assicura la possibilità di partecipare a gare pubbliche, accedere a benefici contributivi e instaurare rapporti di lavoro conformi alle disposizioni legali. Mantenere una posizione contributiva regolare e monitorare periodicamente la propria situazione tramite i servizi online di Inps e Inail è fondamentale per evitare inconvenienti e sanzioni.​

Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi