CAM 2022: i nuovi criteri sul calcestruzzo aerato e come GASBETON li soddisfa
Il 4 Dicembre 2022 sono entrati in vigore i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), introdotti dal DM 256 del 23 giugno 2022 pubblicato il 6/8/2022 in Gazzetta ufficiale n. 183.

Il 4 Dicembre 2022 sono entrati in vigore i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), introdotti dal DM 256 del 23 giugno 2022 pubblicato il 6/8/2022 in Gazzetta ufficiale n. 183. Sono di conseguenza abrogati i precedenti CAM Edilizia introdotti dal DM 11 ottobre 2017.
Il 4 Dicembre 2022 sono entrati in vigore i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), introdotti dal DM 256 del 23 giugno 2022 pubblicato il 6/8/2022 in Gazzetta ufficiale n. 183.
I nuovi CAM si applicano alle gare pubbliche per l’affidamento di progettazioni e/o lavori (demolizione, recupero, ristrutturazione, sostituzione, restauro, manutenzione) e si prefiggono l’obiettivo d’individuare le migliori soluzioni progettuali e costruttive per ridurre l’impatto ambientale delle opere durante tutto il loro ciclo di vita secondo il concetto del Life Cicle Assestment (LCA).

La riduzione dell’impatto ambientale degli edifici può essere ottenuta mediante un utilizzo efficiente e circolare delle risorse, impiegando materiali riciclati e riciclabili, meglio se salubri, e in grado d’immagazzinare anidride carbonica, prodotti con materie prime locali e fonti di energia rinnovabili. A tal proposito, tra le principali novità introdotte dai CAM 2022 si segnalano le seguenti:
- il paragrafo 2.5.3 introduce per la prima volta una richiesta di contenuto di riciclato specifiche per i blocchi da muratura in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) che deve essere pari almeno al 7,5% in peso (riciclato, recuperato o sottoprodotto). GASBETON è prodotto con una % di riciclato superiore a tale soglia come attestato da idonea asserzione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14021 validata da SGS come organismo di valutazione della conformità;
- il paragrafo 2.5.1 in tema d’inquinamento indoor introduce la possibilità di certificare il rispetto dei livelli di emissione di VOC mediante i protocolli Indoor Air Comfort di Eurofins. Questo è lo strumento di verifica scelto da GASBETON per dimostrare la salubrità dei propri blocchi da muratura e delle malte per eseguire incollaggi, intonaci, rasature e finiture.
- il paragrafo 2.4.9 introduce la richiesta di verificare la tenuta all’aria dell’involucro come strumento per garantire il mantenimento dell’efficienza energetica, l’assenza di condense interstiziali e la durabilità delle strutture. La richiesta di rispettare il valore premiante n50 < 1 è facilmente raggiungibile con GASBETON in quanto l’assenza di fori nel blocco e il giunto sottile rendono difficoltoso il passaggio di aria calda dall’interno all’esterno anche a seguito dell’esecuzione di numerose tracce impiantistiche.
In sostanza, il sistema costruttivo GASBETON è pronto a rispondere ai nuovi Criteri Ambientali Minimi e, soprattutto, a offrire la soluzione ideale a chiunque desideri costruire edifici efficienti, ecologici e sani.