Al via l’Hash Code 2016
Google lancia la sfida: presentato l'Hash Code 2016, una nuova iniziativa che permetterà a programmatori da tutta Europa di calarsi nei panni di un ingegnere Google

Al via l’Hash Code 2016.
Pensate di avere la soluzione giusta per ottimizzare la copertura Internet dei palloni aerostatici di Project Loon o per trovare il migliore itinerario per guidare le auto di Street View nel traffico cittadino?
Con questa introduzione Google presenta l’Hash Code 2016, una nuova iniziativa che permetterà a programmatori da tutta Europa di calarsi nei panni di un ingegnere Google e provare a risolvere sfide e problemi.
L’Hash Code è una competizione di programmazione a squadre, aperta a studenti e professionisti maggiorenni in Europa, Medio Oriente e Africa.
Come si svolgerà l’iniziativa Hash Code 2016 ?
In primo luogo si dovrà creare il proprio team e scegliere il linguaggio di programmazione, solo dopo Google selezionerà il problema da risolvere.
L’Hash Code 2016 si svolgera in due distinte fasi:
-
Una prima selezione online che si terrà l’11 febbraio prossimo alle 18,30 ora italiana: per questo round di selezione si potrà partecipare da qualunque luogo, compresi gli Hash Code hub. Gli Hub permettono a team nello stesso luogo di gareggiare fianco a fianco in un contesto decisamente più divertente e coinvolgente.
-
Una selezione finale invece si terrà il 19 marzo. In questa data potranno partecipare solo i team che otterranno i punteggi migliori nella qualificazione online e che saranno invitati negli uffici di Google a Parigi per prendere parte alla fase finale della competizione.
Come nasce Big G?
Larry Page e Sergey Brin, allora studenti dell’Università di Stanford, dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull’analisi matematica delle relazioni tra i siti web avrebbe prodotto risultati superioro rispetto alle tecniche usate precedentemente, fondarono l’azienda Google il 4 settembre 1998. Convinti che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più importanti e meritevoli (principio che sta alla base della Teoria delle Reti ndr ), decisero di approfondire la loro teoria all’interno dei loro studi e posero le basi per il loro motore di ricerca.
Da cosa nasce il nome Google?
I due studenti utilizzarono per la loro azienda un nome già esistente: Googol, termine coniato dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner nel 1938, per riferirsi al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. A Page e Brin sembrò perfetto per rappresentare la vastità del web.