Al via la riorganizzazione delle funzioni per le attività nel settore degli idrocarburi
Più sicurezza verso le persone e l’ambiente con la riorganizzazione interna delle funzioni relative alle attività nel settore degli idrocarburi promossa dal Mise

Più sicurezza nel settore italiano degli idrocarburi. Con decreto ministeriale 30 ottobre 2015, registrato dagli organi di controllo e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, è stata definita la separazione di funzioni in capo alla Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME), ovvero tra: le funzioni relative al rilascio dei permessi di prospezione, di ricerca e delle concessioni di coltivazione di idrocarburi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, nonché alla gestione delle relative entrate economiche, da un lato, e le attività di gestione tecnica, controllo, vigilanza e sicurezza anche ambientale delle operazioni, dall’altro lato.
Le funzioni relative al rilascio dei permessi di prospezione, di ricerca e delle concessioni di coltivazione nel settore degli idrocarburi, nonché alla gestione delle relative entrate economiche, diventano ora di competenza della Direzione Generale per la Sicurezza dell’Approvvigionamento e le Infrastrutture Energetiche (DGSAIE). Le attività di gestione tecnica, controllo, vigilanza e sicurezza anche ambientale delle operazioni saranno invece di competenza della nuova Direzione Generale per la Sicurezza – UNMIG (DGS-UNMIG), che si avvarrà del patrimonio ( ricco di risultati di eccellenza in materia di prevenzione ndr )delle sezioni UNMIG e dei Laboratori di analisi chimiche e mineralogiche disponibili.
La riorganizzazione del settore degli idrocarburi è un importante elemento nell’attuazione della Direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, recepita con il Decreto Legislativo n. 145 del 18 agosto 2015.
La nuova DGS-UNMIG continuerà ad avvalersi delle comprovate competenze specialistiche delle Sezioni UNMIG e dei Laboratori di analisi chimiche e mineralogiche che, nell’esercizio delle funzioni ispettive e di vigilanza sull’applicazione delle norme di Polizia Mineraria, sono finalizzate a garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e dell’ambiente e il buon governo dei giacimenti di idrocarburi. Inoltre la DGS-UNMIG continuerà ad impegnarsi, anche attraverso il dialogo con gli stakeholder ed i cittadini, nella costante azione di verifica e monitoraggio degli obiettivi di sicurezza e di sviluppo sostenibile delle attività e punterà sempre di più su trasparenza e chiarezza.
Proprio per realizzare in pieno la mission di sicurezza, la Direzione Generale ha in corso l’ampliamento dell’importante rete di accordi di collaborazione già attivi con istituzioni scientifiche e accademiche e altre Amministrazioni impegnate sul fronte della sicurezza.