Edilizia

Città più verdi e sicure: come i Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile stanno rivoluzionando la gestione delle piogge

Scopri cosa sono i Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS) e come aiutano le città a gestire le piogge riducendo allagamenti e inquinamento.

Città più verdi e sicure: come i Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile stanno rivoluzionando la gestione delle piogge
205Visite

Nel contesto di un’urbanizzazione sempre più densa e degli effetti del cambiamento climatico, le città si trovano a fronteggiare sfide crescenti legate alla gestione delle acque piovane. Le piogge intense, ormai sempre più frequenti, mettono in crisi i tradizionali sistemi fognari, causando allagamenti, inquinamento e danni alle infrastrutture. In questo scenario emergono i sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS), soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che imitano i processi naturali per regolare il deflusso idrico e contribuire a costruire città più resilienti, verdi e vivibili.

Scopri cosa sono i Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS) e come aiutano le città a gestire le piogge riducendo allagamenti e inquinamento.

I sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS, dall’inglese Sustainable Drainage Systems) rappresentano un approccio innovativo per contrastare gli effetti delle piogge intense in contesti fortemente urbanizzati. L’aspetto cruciale è mitigare il rapido deflusso dovuto alla copertura del terreno con asfalto, cemento e strutture impermeabili, responsabili di sovraccaricare tubature e impianti fognari.

Le tradizionali reti di drenaggio si trovano spesso in difficoltà: in occasione di eventi meteorici significativi, l’eccesso d’acqua supera la capacità depurativa degli impianti, con conseguente scarico diretto nei fiumi e laghi, aumentando l’inquinamento. I SuDS, al contrario, intervengono direttamente in sito, decantando, filtrando e stoccando l’acqua prima del rilascio modulato nel sottosuolo o nei corsi d’acqua. Questo processo si ispira ai meccanismi naturali di assorbimento e depurazione dell’acqua piovana.

Inoltre, l’investimento sul verde urbano offre vantaggi multipli: innalza la biodiversità, migliora la qualità dell’aria, attenua l’isola di calore cittadina e incide positivamente sulla salute pubblica . Le analisi sull’efficacia dei SuDS indicano un’accelerazione del deflusso, riduzione dell’inquinamento, ricarica delle falda acquifera, abbattimento del gas serra e lungo ciclo vitale delle soluzioni, con costi inferiori rispetto alle infrastrutture grigie tradizionali.

Quali sono gli elementi fondamentali di un sistema di drenaggio urbano sostenibile

Tra le componenti principali dei SuDS troviamo:

  • Bioswales: canali vegetati, ottimi per rallentare l’acqua e trattenere sedimenti;
  • Bioretention: aree con substrati filtranti e piante, studiate per togliere nutrienti in eccesso;
  • Pavimentazioni drenanti: superfici permeabili (asfalto/cemento pervio) che favoriscono l’infiltrazione;
  • Rain garden e tetti verdi, capaci di assorbire e ritardare l’assorbimento dell’acqua;
  • Trincee filtranti, filtri a sabbia, aree di ritenzione vegetate e invasi temporanei, cruciali per immagazzinare volumi significativi d’acqua;
  • Fitodepurazione, con flusso libero o sommerso, sfrutta piante per ripulire efficacemente lo scarico.

Quali sono i vantaggi di un sistema di drenaggio urbano sostenibile

Esempi reali ne testimoniano i vantaggi: nel Regno Unito, la città di Mansfield è stata trasformata in una sorta di “spugna urbana”, grazie a 340 SuDS capaci di trattenere 58 milioni di litri d’acqua, riducendo notevolmente il rischio alluvionale per 90.000 persone. La filosofia della “sponge city”, come in Europa e Asia, punta all’attuazione progressiva di infrastrutture permeabili, verde urbano e bacini multifunzionali, per assorbire le piogge in modo naturale.

Perché progettare un SuDS?

Progettare implementare nelle città italiane sistemi di drenaggio urbano sostenibile è fondamentale perché:

  • Ridurre i picchi di deflusso evitando il sovraccarico delle reti fognarie;
  • Migliorare la carica inquinante dell’acqua piovana tramite filtrazione naturale;
  • Favorire la riqualificazione ambientale con aree verdi che fungono da scenario urbano e habitat;
  • Contrastare l’effetto isola di calore;
  • Offrire soluzioni economicamente vantaggiose e durature nel tempo.

La loro implementazione può avvenire inoltre su scala diversa: dalla singola abitazione a quartieri densamente popolati. In molti paesi europei e aree metropolitane globali, esistono normative e incentivi che richiedono o premiano l’adozione di SuDS, nella prospettiva di un’urbanistica climatica e basata su infrastrutture blu-verdi. Il passaggio da un sistema di drenaggio “grigio” a uno “verde” rappresenta uno dei cardini per rendere le città del futuro più resilienti, vivibili e sostenibili.

Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi